Montesacro Viaggi.... Esplora, sogna e scopri

UZBEKISTAN TRA STORIA E NATURA

Condividi su Facebook
A persona a partire da 2.139

Durata

7 notti, 8 giorni


Descrizione

1°Giorno: Tashkent - Samarcanda

Arrivo a Tashkent, incontro con la guida locale parlante italiano.

Per arrivi in prima mattinata, early check-in incluso con sistemazione presso Simma Hotel o similare.

Colazione in albergo e inizio delle visite alla scoperta della bellezza della capitale:

Il complesso “Khast Imam”, con l’antico Corano dentro la madrasa di Barak Khan; la Moschea del Venerdì (Juma); Il Museo “Moye Muborak” dei monoscritti arabi e il corano più’ antico (VII sec.); Il Mausoleo di Abu Bakr Kaffol Shoshi.

Non mancheranno il Chorsu Bazar, il più grande mercato orientale nell’Asia Centrale, il Museo della Storia dell’Uzbekistan e piazza dell’Indipendenza, la piazza principale della capitale.

Al termine partenza con treno veloce “Afrosiab” in direzione Samarcanda, la città dalle atmosfere da mille e una notte, un viaggio sospeso nel tempo tra splendide madrase, mosaici e moschee.

Sistemazione in camera, cena in albergo e pernottamento.

Pernottamento presso Kuk Saray Plaza Hotel o similare.


2°Giorno: Samarcanda

Prima colazione in hotel.

Un viaggio a Samarcanda ci riporta indietro ai tempi della Via della Seta, quando commercianti provenienti da ogni angolo dell’Europa e dell’Asia si incontravano per scambiarsi le proprie merci. Da sempre crocevia di popoli e culture, era la capitale dell’antico impero di Tamerlano, il conquistatore mongolo considerato il padre dell’Uzbekistan.

Si avrà modo di visitare il Mausoleo di Amir Temur (XV sec), un monumento che si distingue per la sua caratteristica cupola azzurra scanalata.

La magica Piazza Registan (XV-XVII sec), cuore della città caratterizzata da tre sontuose madrase tempestate di maioliche, oro e lapislazzuli: la madrasa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, che e’ la piu’ antica costruzione durante il regno di Ulugbek; la madrasa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec) , situata tra le altre due che fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur; il suo fiore all’occhiello e’ la moschea, caratterizzata da elaborate decorazioni in oro e la madrasa Sher Dor “dei leoni”(XVII sec), costruita in modo da rispecchiare il piu’ possibile la madrasa di Ulugbek i cui lavori di costruzione durarono 17 anni.

Seguirà la Moschea di Bibi Khanim (XV sec), una delle più grandi dell’intero mondo islamico e di splendore incomparabile e il mercato orientale “Siab” nei pressi della Moschea.

Pranzo in ristorante locale e proseguimento delle visite:

l’Osservatorio di Ulugbek (XV sec), nipote di Amir Temur, famoso astronomo e scienziato che fece costruire durante il suo regno un osservatorio astronomico di sei piani; di questo osservatorio rimane oggi solo una parte dell’astrolabio di 30 m.

La necropoli “Shahi-Zinda” - “il Re Vivente” (XI-XV sec) un complesso di mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente e’ la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Shahi-Zinda e’ sicuramente uno dei luoghi più suggestivi della città.

Cena in un ristorante locale.

Pernottamento presso Kuk Saray Plaza Hotel o similare.


3°Giorno: Samarcanda - Lago Aydarkul - Campeggio nel Deserto Kyzyl Kum

Colazione in hotel.

Partenza verso il lago Aydarkul, la seconda più grande distesa d'acqua della regione tra la regione di Navoi e quella di Djizakh. Un'oasi nel mezzo di due regioni, incastonato tra i fantastici scenari delle montagne di Nurata ed i deserti della regione di Navoi. Qui il cielo blu si fonde con l'acqua blu e il paesaggio costiero incornicia tutta questa bellezza, trasformando ogni luogo in un punto di riferimento naturale.Da Samarcanda guideremo verso il lato Nurata del lago Aydarkul, il lato dove le rive del lago si collegano al deserto di Kyzyl Kum. Il lago Aydarkul offre ai visitatori paesaggi mozzafiato e una varietà di attività ricreative. Le acque cristalline del lago sono perfette per il nuoto e per la pesca. Un paradiso per gli amanti della natura, con diverse specie di uccelli che vivono nelle sue vicinanze.

Dopo il pranzo si avrà modo di rilassarsi lungo le rive del lago e in base alle condizioni climatiche sarà possibile fare il bagno, prendere il sole o pescare.

Si continua il nostro percorso verso il deserto per vivere l’esperienza del pernottamento in yurta, la tradizionale tenda nomade.

Una yurta è una struttura portatile e circolare, tipica delle popolazioni nomadi dell'Asia centrale, come gli uzbeki. Queste tende sono realizzate con materiali naturali, come legno e feltro, e sono progettate per resistere alle rigide condizioni climatiche della regione. All'interno, le yurte sono spaziose e confortevoli, con arredi tradizionali e tappeti colorati. Le yurte dispongono unicamente di servizi igienici e docce in comune.

Si avrà l'opportunità di fare un giro in cammello e di godere del tempo libero.

Cena tradizionale intorno al fuoco creando l'atmosfera dell'Antica Asia e cantando le tradizionali canzoni kazake.

Pernottamento in tenda presso Sputnik Navoi o similare.


4°Giorno: Campeggio nel Deserto Kyzyl Kum - Bukhara

Colazione nella yurta e partenza per Bukhara, nuove emozioni vi attendono!

Bukhara, la città più sacra dell’Asia Centrale, uno dei luoghi più indicati per avere un’idea di come fosse il Turkestan prima dell’arrivo dei russi. Con i suoi 2000 anni di storia, Bukhara è una vera e propria città-museo con magnifici capolavori dell’architettura islamica.

Sistemazione in hotel.

Cena in un ristorante locale.

Pernottamento presso Sharq Plaza Hotel o similare.


5°Giorno: Bukhara

Colazione in albergo. 

Bukhara è in grado di regalarvi emozioni intense, grazie ad una grande concentrazione di meraviglie in un'area ristretta. Splendide moschee, minareti, madrase: nel centro storico di Bukhara, protetto dall’Unesco, si contano circa centoquaranta monumenti, tutti perfettamente conservati e tutti da scoprire. Passeggerete sulle stesse vie solcate da personaggi come Gengis Khan e Tamerlano, come moderni condottieri, in cerca di nuove avventure.

Si visiterà il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec), uno degli edifici piu’ antichi e meglio conservati della citta’, costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia, da cui prende il nome, sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti;il Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec) costruito sopra ad una sorgente il cui nome significa “fonte di Giobbe”;la Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713), la principale moschea del Venerdi’;la fortezza dell’Ark (X-XX sec) che rappresenta la degna conclusione di una visita nel centro della citta’ vecchia di Bukhara.

Il complesso Poi Kalon che comprende la Moschea Kalon “grande” (XVI sec), il Minareto Kalon (XII sec), 46 m di altezza con fondamenta profonde 10 m. Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone che la circonda, sorge La Madrassa di Miri Arab (XVII sec).

Pranzo in ristorante locale.

Nel pomeriggio visiteremo i mercati coperti di Bukhara (XVI sec): Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri), Toki-Telpak Furushon (il mercato dei venditori dei cappelli), Toki-Sarrafon (il mercato dei cambiavalute).A seguire: la madrasa di Ulugbek (1417) una delle tre madrase fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda e la madrasa di Abdulazizkhan (1651-1652) situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek;la Moschea “Magokki Attori” (XII-XVI sec) la piu’ antica della regione;il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno ad una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa “vicino alla vasca”), il posto piu’ interessante e tranquillo della citta’, all’ombra di gelsi antichi. Il complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e La Madrassa Kukeldash.

A fine giornata assisteremo allo spettacolo folkloristico presso la madrasa Nadir Divan Begi. 

Cena in un ristorante locale.

Pernottamento presso Sharq Plaza Hotel o similare.


6°Giorno: Bukhara - Khiva

Prima colazione in hotel.

Trasferimento da Bukhara a Khiva in minibus o treno.

Pranzo lungo la strada.

L'arrivo a Khiva è previsto nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.

Conservata nella sua interezza Khiva e' divisa in due parti: Ichan Kala “dentro alle mura”, un vero e proprio museo a cielo aperto e Dishan Kala “fuori dalle mura". Oggi si avrà un assaggio di quello che per secoli è stato l’autentico spirito dell’Asia Centrale, un luogo di sfarzo e di grandi misteri, una meta per lunghi anni impenetrabile, ma anche un luogo di incontro di viaggiatori provenienti da nazioni lontanissime tra loro.Come accadeva ai commercianti che nell’antichità vi facevano tappa percorrendo la mitica Via della Seta, chi oggi intraprende un tour a Khiva rimane ancora estasiato dallo splendore che ospita e dai magnifici monumenti custoditi tra le sue mura.

La città, vitale e suggestiva, conserva infatti edifici monumentali bellissimi: moschee, minareti, madrase, palazzi e mercati. Visitandola, ci si trova immediatamente in un altro mondo, come se il tempo per una volta fosse stato benevolo e avesse desiderato tramandare agli uomini tanta bellezza e armonia.

Pernottamento presso Grand Vizyr Hotel o similare.


7°Giorno: Khiva

Prima colazione in hotel.

Oggi visiteremo:la Madrassa di Amin Khan e il Minareto “Kalta Minor” (1852-1855) alla porta d’ovest di Ichan Kala, la Residenza Kunya Arc (“vecchia fortezza”, X-XIX sec.) al cui interno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione, la madrassa di Mukhamed Rahim Khan II (1871) costruita su indicazione di Rahim Khan, l’ultimo khan della città. 

A seguire: il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (XIV - XIXsec), un sacro mausoleo dedicato al patrono della nazione nonché noto poeta e lottatore del XIV secolo contornato da un incantevole cortile, la madrassa e il minareto di Islam Khodja (1908-1910), i monumenti islamici piu’ recenti di Khiva; il minareto decorato con fasce di piastrelle turchesi assomiglia ad un incantevole faro. 

La moschea Juma “moschea del Venerdi’’ (X-XVIIIsec) arricchita da 200 colonne lignee, Il Palazzo Tosh Hovli (XIX sec) il cui nome significa “casa di pietra" al cui interno si possono ammirare le decorazioni piu’ sontuose di Khiva, il Mausoleo di Seyid Allaudin (XIV sec), il monumento piu’ antico della citta’ e la Nuova scuola russa (l’inizio XX sec). 

Cena in un ristorante locale.

Pernottamento presso Grand Vizyr hotel o similare.


8°Giorno: Khiva - Urghench

Colazione in albergo e trasferimento all'aeroporto di Urgench in tempo utile per il volo di rientro.


Partenze

Data partenzaA partire da

  • 01 Giugno 2025 - Partenze ogni giovedì e domenica fino a novembre 2025 2.139,00 €

Altre info

La quota comprende:

  • 7 Pernottamenti negli hotel indicati o similari
  • Early check in il giorno d'arrivo
  • Biglietto per il treno espresso "Afrosiab" Samarcanda - Tashkent (classe economica)
  • Trasferimenti in veicoli con aria condizionata
  • Guida parlante italiano
  • Visite come da programma
  • Ingressi ai monumenti storici come da programma
  • Una bottiglietta d'acqua di mezzo litro a persona al giorno
  • Trattamento di pensione completa
  • Spettacolo folcloristico in madrasa di Nadir Divan Begi
  • Quota gestione pratica
  • Blocca prezzo
  • Polizza Going Multirischi - medico bagaglio e annullamento


La quota non comprende:

  • Tasse fotografiche ai monumenti
  • Mance per guida ed autista
  • Bevande ai pasti
  • Spese di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne "La quota comprende"